Ricerche



Papers

Taxi: perché esistono ancora le licenze?

Perché l’offerta del servizio taxi è sottoposta a licenza? E nella pratica le finalità sottese al sistema delle licenze vengono raggiunte?

di / Paolo Belardinelli

Papers

Il Caso Avastin/Lucentis

Il caso Avastin/Lucentis è un casus belli di enorme rilevanza sia pratica – per la diffusione e la serietà delle malattie che curano – sia teorica, per verificare l’efficacia della regolazione del settore farmaceutico.

di / Serena Sileoni

Papers

Special Report – Contro il dirigismo radioelettrico

Dal futuro della banda UHF, oggetto di discussione in sede nazionale e internazionale, dipenderà lo sviluppo dei servizi televisivi e di comunicazione mobile nei prossimi anni. È necessario abbandonare la tradizionale logica dirigistica nella gestione dello spettro.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Special Report – La tassazione dell’economia digitale: una soluzione in cerca di un problema?

La presunta emergenza del regime tributario da applicare alle imprese digitali non esiste e le misure proposte per affrontarla rischiano di essere nocive.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Special Report – Il controllo dei prezzi sulle commissioni interbancarie

Il tetto massimo alle commissioni interbancarie sui pagamenti elettronici ha avuto effetti negativi negli USA. Sarà così anche in Europa?

di / Julian Morris , Todd J. Zywicki , Geoffrey A. Manne

Papers

Policy Paper – Quale futuro per la sanità lombarda? Le proposte confuse del Libro Bianco

Le premesse poste dallo stesso Libro Bianco non espongono un quadro tale da legittimare una riforma complessiva, incisiva e rivoluzionaria

di / Silvio Boccalatte

Papers

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

di / Serena Sileoni

Papers

I prezzi negativi dell'energia elettrica in Italia

Il prezzo negativo dell’energia elettrica può costituire un incentivo per i produttori a investire per aumentare la flessibilità delle centrali

di / Tommaso Pavoncello

Papers

Non dissestare i dissestati: il caso dei Comuni

Molti comuni italiani sono costretti a misurarsi con la prospettiva del default, dovuto ad di anni cattiva gestione della cosa pubblica.

di / Rocco Todero

Papers

Focus 243. Booking ed Expedia: un caso da manuale del paradosso dell’Antitrust

Il mercato del turismo si è non casualmente aperto a una fascia di popolazione molto più ampia che mai contestualmente allo sviluppo degli intermediari on line, grazie sia alle condizioni tariffarie che ai servizi aggiuntivi

di / Ennio Emanuele Piano

Papers

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

di / Serena Sileoni

Papers

Special Report – La semplificazione: Un problema (prima) di metodo e (poi) di merito

Il degrado del diritto è una delle principali ragioni dell’arretratezza italiana ed è un fattore che ostacola gli investimenti stranieri

di / Silvio Boccalatte

oggi, 8 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni