Ricerche



Papers

BP 117. Quali forme di gestione per i musei italiani?

Per migliorare la gestione del nostro patrimonio museale pubblico occorre ripensarne le modalità organizzative, passando a forme gestionali autonome e che prevedano l’ingresso di nuovi soggetti privati nella conduzione dei musei stessi.

di / Filippo Cavazzoni

Papers

Focus 219. Una imposta, tante distorsioni

Occorre vigilare affinché  il risparmio italiano non venga preso d’assedio. Le rendite e i patrimoni finanziari, infatti, sono facile preda per la demagogia: si rischia di tassare i risparmi e pertanto indebolire ulteriormente la crescita economica nel lungo periodo.

di /

Papers

BP 116. Diritti connessi, un ritardo pericoloso

Il ritardo con cui il Governo sta dando attuazione alla liberalizzazione dell’intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore perpetua una lesione ai diritti degli artisti che dura da decenni.

di / Diego Menegon

Papers

Focus 218. Il taglio delle Province

L’accorpamento delle Province produrrà risparmi, ma no quanto la loro soppressione. La riduzione del numero delle Province è un timido segnale ma non può essere considerata un sostituto all’abolizione totale di questo livello di governo

di / Andrea Giuricin

Papers

BP 115. La centrale pubblica scaccia quella privata

Le amministrazioni pubbliche che partecipano in società produttrici possono scoraggiare l’ingresso di potenziali concorrenti privati. La presenza di imprese controllate dal settore pubblico ha l’effetto di ridurre la concorrenza e aumentare i prezzi.

di / Carlo Stagnaro , Mattia Bacciardi

Papers

Special Report – La regolamentazione delle telecomunicazioni

Questo paper passa al setaccio i provvedimenti della consiliatura guidata da Corrado Calabrò nel campo delle comunicazioni elettroniche e ne discute il bilancio

di / Massimiliano Trovato

Papers

Special Report. La spesa pubblica in Italia e in Europa

Se l’Italia allineasse la propria spesa pubblica, in proporzione al Pil, ai livelli della Germania, si troverebbero le risorse per abolire l’Irap e ridurre del 10-15% l’Irpef

di / Pietro Monsurrò

Papers

Focus 216. La rottamazione della rete

La separazione della rete Telecom, di per sé utile a migliorare le condizioni competitive del mercato, potrebbe rivelarsi uno strumento a tutela dell’ex monopolista per le modalità e i tempi in cui dovrebbe svolgersi

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 215. Referendum sull’acqua: la verità viene a galla

Questa vicenda non rappresenta la vittoria dei promotori del referendum sull’acqua, ma casomai una sconfitta della democrazia e una dimostrazione che il referendum è un mezzo di facile manipolazione della realtà e del diritto

di / Serena Sileoni

Papers

BP 114. Linate e/o Malpensa. Le ragioni per il breakup e la privatizzazione di Sea

La politica non deve scegliere tra Linate e Malpensa: deve dividere Sea e privatizzare singolarmente i due aeroporti. L’introduzione di ulteriori limitazioni per Linate non risolverebbe alcun problema, ma creerebbe disagi.

di / Andrea Giuricin , Carlo Stagnaro , Ugo Arrigo

Papers

BP 113. La strada verso la crisi dello sport milanese è lastricata di Assessorati e Milanosport S.p.A

Milanosport – la società del comune di Milano che gestisce impianti sportivi e organizza corsi – è insostenibile e va ceduta. Se il comune ritiene di voler sostenere l’attività sportiva, può farlo attraverso un sistema di voucher.

di /

Papers

Focus 214. Soda tax: risposta sbagliata a un problema mal posto

La soda tax è una misura deleteria e ingiustificata, esagerando il problema e sopravvalutando gli effetti positivi della “soluzione” proposta. Quello che deve dimagrire, in realtà, è lo Stato

di / Massimiliano Trovato

oggi, 25 Febbraio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni