Ricerche



Papers

Special Report – La separazione delle reti ferroviarie

I paesi che hanno liberalizzato i trasporti ferroviari e separato proprietariamente l’infrastruttura dall’erogazione del servizio hanno visto crescere l’efficienza del servizio e aumentare i passeggeri.

di / Ugo Arrigo , Vittorio Ferri

Papers

Special Report – Is the ETS still the best option? Why opting for a carbon tax

Il mercato europeo delle emissioni di CO2 non funziona e non può funzionare. Per ridurre le emissioni senza impedire il funzionamento del mercato, lo strumento più appropriato è quello della carbon tax

di / Stefano Clò , Emanuele Vendramin

Papers

Focus 205. Il corridoio Baltico-Adriatico come occasione per una riforma

L’Europa ha inserito la realizzazione di un corridoio tra la zona adriatica e quella baltica tra le priorità infrastrutturali. L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità?

di / Alessandro Viotto

Papers

Special Report – Le tasse in Italia e in Europa: un confronto

Il sistema fiscale italiano è tra i più esosi e più complessi in Europa – forse il più esoso e il più complesso, tutto considerato. Qualunque ulteriore intervento nel senso dell’aumento della pressione fiscale non può che avere effetti recessivi

di / Pietro Monsurrò

Papers

Focus 204. La riforma Monti-Fornero. Quando scontentare tutti non è un pregio

La normativa tradisce un pregiudizio culturale, per cui il lavoro è quello subordinato e a tempo indeterminato. La riforma rappresenta un intervento di stampo pubblicistico che comprime il ruolo degli attori di un libero sistema di relazioni industriali

di / Michele Tiraboschi

Papers

BP 111. Un patrimonio invisibile e inaccessibile

Cosa si nasconde nei depositi dei musei statali? Un ricco patrimonio di opere per niente valorizzato, oppure uno sparuto gruppo di beni artistici poco pregiato e numericamente poco consistente?

di / Filippo Cavazzoni , Maurizio Carmignani, , Nina Però

Papers

Focus 202. Le proposte di legge più pazze del mondo: Edizione 2011

Dalla disciplina della musicoterapia all’istituzione della regione ‘Principato di Salerno’, il meglio delle proposte di legge del 2011.

di / Silvio Boccalatte

Papers

Focus 203. Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno

L’Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Il paese sta però perdendo posizioni a causa dell’eccesso di tassazione

di / Andrea Giuricin

Papers

Report – Liberalizzare e crescere. Dieci proposte al governo Monti

Una serie di proposte di liberalizzazioni a costo zero per il bilancio dello Stato realizzata da Glocus e Istituto Bruno Leoni per introdurre la concorrenza in dieci settori chiave dell’economia italiana.

di / IBL , Glocus

Papers

BP 110. Abolire l'articolo 18

I costi dell’articolo 18 sul lavoro dipendente, sulla dinamicità e sulla espansione dell’impresa.

di /

Papers

OP 87. L’uomo dimenticato

Un testo classico di un pioniere della sociologia americana – ardente difensore del laissez-faire – in cui si prendono le difese di quanti non chiedono aiuto alle autorità pubbliche e preferiscono affrontare in autonomia e dignità le difficoltà della vita.

di / William Graham Sumner

Papers

OP 86. Finanza pubblica e sfruttamento democratico

Uno studio delle logiche che tendono a far crescere la spesa pubblica e conducono a una crescente manipolazione della vita economica da parte dei governi.

di / Eugenio Somaini

oggi, 25 Febbraio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni