Papers
Accorpare le Province rischia di determinare risparmi irrisori rispetto agli almeno due miliardi di euro ricavabili nel breve termine dalla loro abolizione
di / Andrea Giuricin
Papers
A dispetto delle critiche, l’euro ha svolto nei confronti dei governi degli Stati europei quella stessa funzione “disciplinante” dei bilanci pubblici svolta in altri tempi dallo standard aureo
di / Jesus Huerta de Soto
Papers
È assolutamente importante che il nuovo programma di privatizzazioni sia serio e ben congegnato, e che abbia come obiettivo non solo la massimizzazione del gettito, ma anche la creazione di condizioni concorrenziali sul mercato
di / IBL
Papers
L’uscita totale del Comune di Milano dalla SEA è nell’interesse tanto di Palazzo Marino, che potrebbe così massimizzare i suoi introiti, quanto della società aeroportuale, che potrebbe finalmente essere gestita secondo criteri privatistici
di / Andrea Giuricin
Papers
I paesi che hanno liberalizzato i trasporti ferroviari e separato proprietariamente l’infrastruttura dall’erogazione del servizio hanno visto crescere l’efficienza del servizio e aumentare i passeggeri.
di / Ugo Arrigo , Vittorio Ferri
Papers
Il mercato europeo delle emissioni di CO2 non funziona e non può funzionare. Per ridurre le emissioni senza impedire il funzionamento del mercato, lo strumento più appropriato è quello della carbon tax
di / Stefano Clò , Emanuele Vendramin
Papers
L’Europa ha inserito la realizzazione di un corridoio tra la zona adriatica e quella baltica tra le priorità infrastrutturali. L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità?
di / Alessandro Viotto
Papers
Il sistema fiscale italiano è tra i più esosi e più complessi in Europa – forse il più esoso e il più complesso, tutto considerato. Qualunque ulteriore intervento nel senso dell’aumento della pressione fiscale non può che avere effetti recessivi
di / Pietro Monsurrò
Papers
La normativa tradisce un pregiudizio culturale, per cui il lavoro è quello subordinato e a tempo indeterminato. La riforma rappresenta un intervento di stampo pubblicistico che comprime il ruolo degli attori di un libero sistema di relazioni industriali
di / Michele Tiraboschi
Papers
Cosa si nasconde nei depositi dei musei statali? Un ricco patrimonio di opere per niente valorizzato, oppure uno sparuto gruppo di beni artistici poco pregiato e numericamente poco consistente?
Papers
Dalla disciplina della musicoterapia all’istituzione della regione ‘Principato di Salerno’, il meglio delle proposte di legge del 2011.
di / Silvio Boccalatte
Papers
L’Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Il paese sta però perdendo posizioni a causa dell’eccesso di tassazione
di / Andrea Giuricin