Ricerche



Papers

Focus 191. Le promesse e i pericoli della Tobin Tax

Un’imposta sulle transazioni finanziarie, anziché stabilizzare le borse, rischierebbe di danneggiare seriamente l’economia reale e nessuno degli obiettivi dichiarati di una imposta sulle transazioni finanziarie verrebbe raggiunto.

di /

Papers

OP 83. Una lezione sulla densità di potenza

Come valutare la dimensione spaziale della transizione alle fonti energetiche rinnovabili? Smil dimostra che le fonti rinnovabili, a parità di energia prodotta, implicano un impiego di terreno molto più vasto rispetto alle fonti convenzionali.

di / Vaclav Smil

Papers

Focus 190. Art. 41: la proposta dell’Istituto Bruno Leoni

La proposta di modifica dell’Art.41 presentata dal governo non aggiunge nulla di concreto rispetto alle regole vigenti. IBL ha formulato una diversa proposta di modifica, che fa perno sul divieto per lo Stato di fare concorrenza ai privati.

di / Serena Sileoni

Papers

Focus 189. Come Cameron vuole liberare le università e dare più potere agli studenti

Alcuni buoni suggerimenti per ripensare l’università italiana sono riconoscibili nella riforma avviata in Inghilterra, che promette benefici dovuti all’alleggerimento dei conti pubblici e dalla concorrenza tra università per offrire un servizio più appetibile.

di / Carlo Lottieri

Papers

Focus 188. Perché e come riformare le pensioni in Italia

Il sistema previdenziale deve essere radicalmente riformato, passando a un sistema realmente contributivo dove il capitale dei lavoratori sia gestito da fondi privati in concorrenza

di / José Piñera

Papers

Focus 187. Province: non accorpare ma abolire

Appare sempre più chiaro che più passa il tempo, e più le province esistono unicamente allo scopo di mantenere le proprie stesse strutture. La completa abolizione delle province “porterebbe ad un risparmio di circa almeno 2 miliardi di euro nell’immediato.

di / Andrea Giuricin

Papers

Policy Paper – Uscire dalla crisi. Un’agenda di privatizzazioni

Le privatizzazioni degli asset pubblici possono produrre un doppio dividendo: più concorrenza e meno debito pubblico. Privatizzare non è più un’opzione: è una necessità.

di / IBL

Papers

Focus 186. Quanto costa il Parlamento?

Ridurre i costi della politica è essenziale in un momento in cui a tutti vengono richiesti dei sacrifici. Il caso del trattamento previdenziale dei parlamentari è emblematico.

di /

Papers

Policy Paper – Uscire dalla crisi. Un’agenda di liberalizzazioni

Lo studio tenta un censimento delle proprietà in mani pubbliche, e avanza una stima del possibile gettito della loro cessione, distinguendo tra i beni che possono essere alienati rapidamente e quelli che richiedono interventi quali riforme normative o regolatorie, riorganizzazione aziendale o altre operazioni di valorizzazione.

di / IBL

Papers

OP 82. I pericoli dell'idealismo politico

La critica di Minogue alla crisi permanente dell’Europa fa perno su una spietata disamina dello Stato sociale: un grande “schema Ponzi” costruito a scapito delle nuove generazioni.

di / Kenneth R. Minogue

Papers

Focus 185. Lobbies. Le norme ci sono, basterebbe applicarle

L’emergere del “caso Bisignani” ha riacceso l’attenzione pubblica sul fenomeno del lobbying. Davvero serve una nuova regolamentazione? O può essere sufficiente applicare le norme esistenti?

di / Pier Luigi Petrillo

Papers

Focus 184. Le professioni intellettuali

Per riformare gli ordini professionali, occorre individuare una normativa comune a tutte le professioni che consenta di mettere in competizione una pluralità di ordini: con la concorrenza si potrebbe ottenere una vera e propria quadratura del cerchio.

di / Silvio Boccalatte

oggi, 21 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni