Ricerche



Papers

Report – Il “Rapporto Monti”: una lettura critica

Il Rapporto Monti propone una serie di misure per rafforzare il mercato interno, ma alcune di esse contrastano con una logica di mercato. L’integrazione dei mercati non può avvenire attraverso di un tessuto regolatorio dalle maglie fitte e pesanti.

di / IBL

Papers

Special Report – Tax competition: A curse or a blessing?

L’armonizzazione fiscale viene spesso proposta come una soluzione alla “concorrenza fiscale sleale”; in realtà i costi dell’armonizzazione sono probabilmente molto superiori ai benefici.

di / Dalibor Rohac

Papers

Focus 175. Bambole, non c'è una lira

Le rivendicazioni sostenute attraverso lo sciopero del mondo dello spettacolo e della cultura sono tutte discutibili, tranne una: il rinnovo delle agevolazioni fiscali rappresenta la strada da seguire per immaginare un sostegno alla cinematografia

di / Filippo Cavazzoni

Papers

Focus 174. Dividendo digitale: prospettive di sviluppo o esigenze di cassa?

La legge di stabilità che stima entrate dall’asta per le frequenze liberate con il passaggio al digitale terrestre, è un esempio di cattiva politica industriale e finanza pubblica. Se il governo ha bisogno di soldi, deve tagliare la spesa pubblica.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 173. Globalizzare i subappalti

In un momento di immobilismo come quello che stiamo vivendo, un primo passo per rivitalizzare e ammodernare le infrastrutture sarebbe quello di aprire alla concorrenza internazionale il mercato dei subappalti pubblici

di / Silvio Boccalatte

Papers

Special Report – Stacco matto ai carburanti?

I prezzi dei carburanti in Italia sono sopra la media europea a causa delle inefficienze nella struttura della rete. Se la quota di mercato della Gdo raggiungesse il 10 per cento, come in Germania, il risparmio conseguibile è stimabile nell’ordine dei 190 milioni di euro.

di / Carlo Stagnaro

Papers

Focus 172. Come si dice Colbert in lumbàrd? I rischi del protezionismo regionale

La Lombardia ha scelto di convertire l’incentivo a restare in disincentivo ad uscire dai confini regionali, invertendo l’ordine delle priorità nella strategia di sviluppo: conservare l’esistente invece di attrarre nuove fonti di ricchezza.

di / Lucio Scudiero

Papers

Special Report – Una riforma liberale per l’università

Per riformare davvero l’università, non servono soldi: bisogna cambiare le modalità di finanziamento degli atenei, dando poi loro la massima autonomia organizzativa

di / Ugo Arrigo , Gabriele Zelioli

Papers

BP 91. Servizi postali, la “posta” in gioco è una vera liberalizzazione

Da gennaio 2011, il mercato postale dovrà essere pienamente liberalizzato, ma l’Italia è ancora gravemente indietro. L’unica soluzione definitiva ai problemi finora discussi continua ad essere una e una soltanto: la sua privatizzazione.

di / Lucio Scudiero

Papers

OP 78. Estensione della durata del diritto d’autore e opere orfane

Come cambia il diritto d’autore nell’epoca di internet? L’economista Hal Varian, offre una prospettiva sui problemi aperti e su possibili soluzioni. Lo studio considera da una prospettiva economica alcune importanti questioni nel dibattito sul copyright

di / Hal Varian

Papers

Focus 171. Quanto vale l’ultimo miglio?

La Commissione europea dovrà pronunciarsi sullo schema di provvedimento con cui il Garante delle comunicazioni intende aumentare le tariffe per l’utilizzo dell’ “ultimo miglio” telefonico.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 170. Quanto costano le Province

Abolire le province farebbe davvero risparmiare solo 100-200 milioni di euro? Secondo l’IBL, il risparmio sarebbe di almeno dieci volte tanto.

di / Andrea Giuricin

oggi, 25 Febbraio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni