Papers
Da gennaio 2011, il mercato postale dovrà essere pienamente liberalizzato, ma l’Italia è ancora gravemente indietro. L’unica soluzione definitiva ai problemi finora discussi continua ad essere una e una soltanto: la sua privatizzazione.
di / Lucio Scudiero
Papers
Come cambia il diritto d’autore nell’epoca di internet? L’economista Hal Varian, offre una prospettiva sui problemi aperti e su possibili soluzioni. Lo studio considera da una prospettiva economica alcune importanti questioni nel dibattito sul copyright
di / Hal Varian
Papers
La Commissione europea dovrà pronunciarsi sullo schema di provvedimento con cui il Garante delle comunicazioni intende aumentare le tariffe per l’utilizzo dell’ “ultimo miglio” telefonico.
di / Massimiliano Trovato
Papers
Abolire le province farebbe davvero risparmiare solo 100-200 milioni di euro? Secondo l’IBL, il risparmio sarebbe di almeno dieci volte tanto.
di / Andrea Giuricin
Papers
La hit parade delle proposte di legge più incredibili e surreali depositate alla Camera e al Senato negli ultimi 12 mesi: “la fantasia dei nostri parlamentari è un’inesauribile fonte di energia e di ispirazione per i cittadini”.
di / Silvio Boccalatte
Papers
Uno studio sull’energia solare e nucleare nel North Carolina sostiene che già oggi l’energia solare sia meno costosa di quella nucleare. Per arrivare a questa conclusione, l’organizzazione NC WARN adotta una metodologia scorretta e fa una serie di ipotesi che hanno l’unico risultato di sovrastimare i costi del nucleare e sottostimare quelli del fotovoltaico.
di / Carlo Stagnaro
Papers
Tirrenia, come Alitalia e Trenitalia, ha visto una gestione non privatistica per moltissimi anni, provocando un lento affondamento. Il fallimento della privatizzazione di Tirrenia non lascia che una soluzione: mettere in liquidazione l’azienda
di / Andrea Giuricin
Papers
Le fonti rinnovabili non sono uno strumento efficiente per la creazione di posti di lavoro. Gli investimenti verdi possono avere conseguenze positive di natura ambientale, ma il ‘green deal’ è uno strumento inefficiente
di / Luciano Lavecchia , Carlo Stagnaro
Papers
Il mutuo riconoscimento rappresenta uno degli strumenti utilizzati dall’Unione Europea per creare un mercato comune fra gli Stati Membri. Di seguito viene riproposto sia il paper discusso dai vari relatori che i loro contributi sul tema.
di / IBL
Papers
Questo Report speciale ripercorre le fasi iniziali dell’industria nascente, dagli esordi turbolenti fino all’arrivo di John D. Rockefeller, che con la sua strategia riuscì a creare dal nulla il più grande “monopolio” privato della storia, Standard Oil
di / Renato Calvanese
Papers
Il capitalismo è fatto di grandi visionari, intuizioni geniali e coincidenza fortuite. Renato Calvanese ricostruisce la storia del telefono cellulare, nato da un’idea di Martin Cooper, mentre sul divano di casa guardava la prima serie di Star Trek.
di / Renato Calvanese
Papers
Digitalizzazione dei documenti parlamentari, posta elettronica certificata e firma digitale: la piena informatizzazione dei lavori parlamentari farebbe risparmiare 15 milioni di euro
di / Diego Menegon