Ricerche



Papers

Focus 165. Un pizzico di paradiso all’inferno (fiscale)?

L’art.41 della manovra finanziaria – che consente alle imprese straniere che investono in Italia di usufruire del regime fiscale per loro preferibile tra quelli in Europa – istituisce un principio giusto, ma deve essere esteso anche alle imprese italiane

di / Silvio Boccalatte

Papers

BP 89. L’intermediazione dei diritti d’autore. Perché il monopolio è costoso e inefficiente

La Siae, che gestisce monopolisticamente i diritti d’autore, è costosa e inefficiente. Il confronto con altri paesi europei mostra come sia possibile gestire i diritti d’autore in regime di libera concorrenza.

di / Diego Menegon

Papers

Focus 164. Solve et repete. Verso lo stato di polizia tributaria?

Il decreto legge sulla manovra economica (in esame in Senato) contiene due disposizioni che reintroducono nel sistema tributario l’odioso principio del solve et repete, cioè il principio per cui i debiti verso la PA devono essere pagati anche prima di essere accertati, depennato dall’ordinamento fin dagli anni Sessanta.

di / Serena Sileoni

Papers

Policy Paper – Distribuzione del farmaco. Una proposta per far quadrare il cerchio

IBL delinea una proposta di nuova disciplina della distribuzione del farmaco e l’obiettivo è presentare la strada verso una liberalizzazione più compiuta, nell’interesse dei pazienti-consumatori e di una migliore organizzazione di questo settore.

di / Silvio Boccalatte

Papers

Indice della libertà d’intrapresa

L’Indice della libertà di intrapresa si propone di misurare gli spazi di libera iniziativa presenti nelle diverse realtà del continente europeo.

di / IBL

Papers

Focus 163. Tirrenia, l’Alitalia dei mari

Tirrenia deve essere privatizzata, lo dice il Governo, lo impongono le direttive comunitarie e il mercato. Ma la “privatizzazione” di Tirrenia sarà probabilmente un’occasione persa: è possibile che la privatizzazione non arrivi a termine

di / Gianmaria Pica

Papers

Focus 162. Una manovra per l'emergenza: un buon tampone, non la cura

Con la manovra, il Governo ha finalmente riconosciuto l’esistenza di una situazione di rischio per i conti pubblici italiani ma i provvedimenti governativi hanno il difetto di avere un carattere essenzialmente emergenziale

di / Piercamillo Falasca

Papers

BP 88. Quale alternativa alla spartizione del bottino? Una riflessione sullo spoils system

Alcune sentenze della Corte Costituzionale hanno ribadito che lo spoils system viola la Costituzione. Pur evidenziando il carattere illegittimo e discriminatorio delle nomine politiche, non è il caso di credere in soluzioni di carattere tecnocratico.

di / Riccardo de Caria

Papers

Focus 161. Panta rei. La liberalizzazione dei servizi idrici

In materia di liberalizzazione dei servizi idrici, gli elementi positivi della riforma Ronchi rischiano di essere compromessi dall’assenza di modifiche sostanziali nel sistema di regolazione del servizio

di / Piercamillo Falasca

Papers

Focus 160. Fondazioni lirico-sinfoniche. Una riforma senza gloria (ma necessaria)

La riforma degli enti lirici voluta dal governo è indispensabile per arginare una situazione che rimane irrisolta. A dispetto dei contributi pubblici alle fondazioni lirico-sinfoniche, negli ultimi anni solo la metà ha chiuso il bilancio in pareggio

di / Filippo Cavazzoni

Papers

OP 76. Contro la tassazione progressiva e per una riduzione delle imposte

Lo statalismo pervasivo a cui conduce la logica egualitaria finisce per distruggere l’economia nel suo insieme, con il risultato di compromettere ogni possibilità di un’esistenza dignitosa proprio ai ceti più deboli

di / Victoria Curzon-Price

Papers

BP 87. Rinnovabili: dove sbagliano le Regioni

Il settore delle rinnovabili trova spesso ostacoli alla crescita nelle norme emanate dalle regioni. L’erosione delle libertà economiche, l’incertezza del diritto e l’ingerenza dei pubblici poteri rischia di soffocare lo sviluppo di un settore che fino ad ora proprio da forme di sostegno pubbliche ha ricevuto impulso.

di / Diego Menegon

oggi, 19 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni