Ricerche



BP 86. Breve storia italiana della complicazione normativa

L’opacità delle norme e dei regolamenti, e dunque l’incertezza del diritto, sono una delle maggiori barriere all’ingresso sul mercato italiano. Sarebbe sbagliato ritenere che si tratti di un problema recente.

di / Serena Sileoni

Papers

Position Paper – Per una riforma delle professioni

Per una riforma delle professioni: sei idee (quasi) liberali per Governo e Parlamento. Gli “stati generali delle professioni” dovrebbero essere l’occasione per una riforma del settore.

di / IBL

Papers

OP 75. Intervento dello Stato e spesa pubblica in Italia dal primo take off ai giorni nostri

Capire il passato può aiutare a intervenire meglio sul presente. Lo statalismo “all’italiana” si caratterizza per la proliferazione di interventi clientelari e privi di una qualsivoglia strategia, oltre che per l’abnorme espansione della spesa pensionisti

di / Luca Tedesco

Papers

Focus 159. La disciplina pubblicitaria secondo il decreto Romani

La nuova regolamentazione pubblicitaria rischia di produrre effetti anticoncorrenziali. L’imposizione sotto forma di legge di precisi limiti costituisce una barriera all’entrata per futuri concorrenti nelle attività televisive.

di / Alessandro Viotto , Paolo Ermano

Papers

Focus 158. Mediazione. Come renderla efficace e appetibile agli utenti e ai professionisti

Da oggi esiste la possibilità di ricorrere alla procedura conciliativa per la risoluzione di una controversia, che diventerà obbligatorio tra un anno. Tuttavia occorre mettere mano alla legge per tramutare tale obbligo in una libera scelta del cittadino

di / Andrea Bozzi

Papers

Focus 157. Hedge Fund. Il rischio sistemico delle direttive sbagliate

La proposta di direttiva sugli hedge fund e gli altri “Alternative Investment Fund Managers” rischia di danneggiare l’intero settore e, con esso, la competitività dei mercati europei

di / Luca Fava

Papers

Focus 156. Arbitrato nel lavoro: i vantaggi dell’alternativa della scelta del metodo

La possibilità di dirimere controversie lavoristiche di fronte a un arbitro concordato dalle parti, anziché attraverso il rito processuale davanti al giudice del lavoro, è un importante progresso, rendendo più veloce la risoluzione delle controversie

di / Andrea Bozzi

Papers

BP 85. Luci e ombre dei progetti di finanza all’interno del panorama italiano

La finanza di progetto è uno strumento fondamentale di razionalità economica nella realizzazione di opere pubbliche, ma occorre superare le criticità dell’attuale regolamentazione. Soprattutto mancanza di un referente omogeneo, costi elevati e tempi lunghi.

di / Alessandro Viotto

Papers

BP 84. Il miraggio della concorrenza nel settore sanitario

La premessa necessaria di qualsiasi riforma del Servizio Sanitario Nazionale è una piena e reale trasparenza. È importante che le strutture sanitarie pubbliche rendano noti bilanci affidabili, sulla base dei quali sia possibile valutarne la performance.

di / Silvio Boccalatte

Papers

Focus 155. Chi va piano va sano?

La proposta di elevare a 150 km/h il limite di velocità su certe tratte dell’autostrada ha diviso le opinioni. Se è vero che aumentando i limiti di velocità aumentano anche gli incidenti, la proposta è difendibile sotto il profilo dei costi e dei benefici

di / Francesco Ramella

Papers

BP 83. Il monitor è mio e me lo gestisco io!

Lo schema di decreto legislativo di riforma del “Testo unico della radiotelevisione” sottoposto dal Governo al parere del Parlamento andrebbe certamente ripensato.

di / Silvio Boccalatte

Papers

OP 74. È giusto cartolizzare i mutui?

La politica tende ad intervenire troppo pesantemente. Bisogna tornare al sistema in cui gli istituti di deposito avevano la responsabilità di gestire sia il rischio di credito, sia il rischio di tasso di tutti i mutui

di / Arnold Kling

oggi, 19 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni