Papers
Per promuovere la diffusione della banda larga, occorre semplificare le procedure burocratiche e ridurre i costi amministrativi. C’è bisogno di consentire al mercato di provvedere da sé, eliminando i vincoli che frenano gli investimenti nel settore.
di / Serena Sileoni
Papers
Almeno tre elementi del decreto legislativo per l’esercizio della delega nucleare meritano ulteriore riflessione e approfondimento.
di / Diego Menegon
Papers
Il fallimento del vertice di Copenaghen potrebbe spingere l’Europa a imporre dei dazi sui beni importati da Paesi privi di politiche per la riduzione delle emissioni. Il protezionismo ambientale non è privo di costi: aumentando il prezzo di alcuni beni di consumo o di componenti di beni prodotti nei Paesi industrializzati, potrebbe avere un significativo […]
di / Tim Wilson , Caitlin Brown
Papers
La lotta tra Ryanair e l’Enac nasconde uno sforzo protezionista. Enac adotta misure che sfavoriscono Ryanair ed è facile ravvisarvi un tentativo di favorire Alitalia, le cui quote di mercato nei voli nazionali sono sempre più erose dalle low cost
di / Andrea Giuricin
Papers
La drammatica inefficienza del trasporto ferroviario, sperimentata dai pendolari quotidianamente e arrivata a livelli inimmaginabili, può essere risolta solo aprendo davvero il mercato
di / Claudio Brenna
Papers
Google rappresenta una realtà imprenditoriale e di mercato, che non va giudicata con logiche extra-economiche. Tuttavia, Google rappresenta un boccone troppo ghiotto per rinunciare alla prospettiva di estendervi il controllo dei pubblici poteri
di / Massimiliano Trovato
Papers
È essenziale attirare gli investitori esteri: gli incentivi pubblici non riescono a controbilanciare la poca competitività nella produzione. Semplificare la burocrazia e la tassazione sono misure più complicate che adottare una politica di incentivi
di / Andrea Giuricin
Indice delle liberalizzazioni
Nel 2009, l’Italia è liberalizzata al 51%, contro il 49% dell’anno precedente.
di / IBL
Indice delle liberalizzazioni
La speranza che l’auto elettrica possa produrre una rivoluzione verde nel settore dei trasporti è vana. Fin dagli inizi del Novecento, l’auto elettrica è un’eterna promessa, finora non mantenuta per ragioni economiche e tecnologiche, ma che riesce immancabilmente ad attirare finanziamenti pubblici. E ogni volta, passata la delusione, il circo ricomincia. Tutte le volte che […]
di / Renato Calvanese
Papers
Il 1° gennaio 2010 diventerà efficace la cosiddetta “azione di classe”, versione italiana della class action. Tuttavia non si tratta di una vera class action, bensì di un nuovo modulo processuale che si aggiunge al proliferare di riti creati negli ultimi decenni.
di / Silvio Boccalatte
Papers
I due autori concludono che l’introduzione della legge ha ridotto le assenze di circa il 45-50% (a seconda della specificazione adottata) rispetto all’anno 2007
di / Maria De Paola , Vincenzo Scoppa
Papers
La riforma dei servizi pubblici locali rappresenta un passo avanti verso la liberalizzazione dei servizi idrici ma non l’ultimo. Per arrivare a un’apertura del settore, occorre realizzare una regolazione indipendente e una completa privatizzazione
di / Luigi Ceffalo