Ricerche



Papers

OP 73. Regolamentazione, sovra-regolamentazione e alcuni approcci alternativi

Troppe regole sono peggio che troppo poche, servono approcci alternativi, che facciano leva sulla libertà di organizzazione delle imprese e sul raggiungimento di forme regolatorie consensuali.

di / Stephen Littlechild

Papers

Focus 147. Strade convergenti. La politica fiscale in Italia e negli Stati Uniti

Le politiche anticrisi potrebbero innescare una pericolosa convergenza tra i modelli di finanza pubblica italiano e americano.

di / Vito Tanzi

Papers

Focus 146. E se lo scudo fiscale finanziasse uno sconto fiscale?

Il gettito dello scudo fiscale potrebbe essere utilizzato per finanziare uno sconto fiscale una tantum, in modo da alleviare il peso della crisi su famiglie e imprese

di / Piercamillo Falasca

Papers

OP 72. Privatizzare le reti per liberalizzare i servizi pubblici locali?

Per aprire veramente alla concorrenza i servizi pubblici locali, bisogna separare le imprese commerciali (che possono interamente privatizzate) dalle infrastrutture

di / Salvatore Rebecchini

Papers

BP 78. L’energia ai cittadini!

Il completamento della liberalizzazione elettrica richiede anche un ripensamento della natura di Acquirente Unico. L’idea è quella di mettere a gara il servizio pubblico, e contemporaneamente trasformare AU in una sorta di cooperativa.

di / Riccardo Gallottini

Papers

Focus 145. FS viaggia più veloce con i contributi statali

Nonostante il conto economico di FS sia migliorato, i problemi non sono stati risolti. Il trasporto ferroviario soffre di poca competizione e di un eccessivo peso del settore pubblico tramite i contributi e sussidi che lo Stato versa all’azienda

di / Andrea Giuricin

Papers

OP 71. Aspetti etici dei mercati finanziari nell’enciclica Caritas in veritate

La discussione successiva alla pubblicazione dell’enciclica papale Caritas in Veritate è stata viziata da una serie di fraintendimenti: è essenziale comprendere che l’economia è costituita anche da norme etiche

di / Martin Schlag

Papers

Focus 144. Friedrich von Hayek, l'antiKeynes sempre attuale

Se è vero che quella in corso è la peggiore crisi economica dal ’29, allora è essenziale non ripetere gli stessi errori dell’epoca.

di / Gerardo Coco

Papers

BP 77. È possibile curare il morbo di Baumol?

Occorre uscire da una logica assistenzialista per quanto riguarda il mondo dello spettacolo dal vivo e della musica “colta”. Lo strumento del finanziamento diretto può non rappresentare la forma migliore per aiutare i soggetti che operano nel comparto, come dimostra l’esempio dell’Orchestra sinfonica di Roma, forse l’unica orchestra sinfonica italiana interamente privata.

di / Filippo Cavazzoni , Giuseppe Pennisi

Papers

BP 76. Il caso Google e il futuro della rete

La conclusione della vicenda giudiziaria di Google Italia eserciterà un’influenza sullo sviluppo di internet negli anni a venire. Un’eventuale condanna ridurrebbe gli incentivi all’innovazione e costituirebbe una seria minaccia alla libertà d’espressione.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 143. Il prezzo del giusto prezzo

L’ipotesi di adottare forme di controllo dei prezzi degli SMS è ingiustificata e potenzialmente dannosa. Non vi è alcuna prova dell’esistenza di un comportamento anticoncorrenziale e un intervento rischia di creare distorsioni della concorrenza

di / Luca Mazzone

Papers

OP 70. La finanza secondo Obama: una valutazione critica

Per Kling, le proposte di riforma alle normative avanzate dall’amministrazione Obama rappresentano un esempio di quel genere di “pensiero di gruppo” che ha contribuito a causare la crisi.

di / Arnold Kling

oggi, 19 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni