Ricerche



Papers

Focus 135. Il servizio pubblico? Diamolo a una TV privata

Molte delle inefficienze della Rai sono dovute alla proprietà pubblica dell’azienda. Per risolvere questa situazione è necessario privatizzare la Rai e assegnare tramite gara il servizio pubblico.

di / Paolo Bracalini

Papers

OP 66. Regolamentazione, eccesso di regolamentazione e deregolamentazione

Le liberalizzazioni stanno cedendo il passo alla riregolamentazione: l’eccesso di regolamentazione, il limitato sviluppo della concorrenza e la lentezza della deregolamentazione attualmente costituiscono fonti di preoccupazione.

di / Stephen Littlechild

Papers

Focus 134. Case study: la città sussidiaria

In una piccola comunità della Lucchesia, Partigliano, grazie al fiorire di varie realtà associative gli abitanti hanno progressivamente sottratto al settore pubblico una serie di ambiti

di / Silvio Boccalatte

Papers

Focus 133. Un contributo di idee per il dopo-terremoto

Finanziare la ricostruzione non significa affatto che lo Stato gestisca in prima persona la ricostruzione stessa. È altrettanto importante evitare di introdurre tasse aggiuntive, individuando invece forme di riduzione della spesa.

di / Piercamillo Falasca

Papers

Focus 131. Quando il modello tedesco non è un modello

Se la crisi finanziaria ha creato un problema di legittimità per i sistemi finanziari privati, l’esempio tedesco mostra che le gestioni pubbliche o semi-pubbliche hanno difetti ancor più gravi.

di / Giovanni Boggero

Papers

Focus 130. Finanziare le famiglie, riducendo il debito pubblico

Liberalizzare le anticipazioni sul tfr/tfs dei dipendenti pubblici potrebbe servire a liberare risorse per le famiglie senza gravare sul debito pubblico, anzi riducendolo.

di / Mario Dal Co

Papers

Focus 129. Fanno il silenzio e lo chiamano Ordine (dei giornalisti)

L’esistenza stessa dell’Ordine dei Giornalisti costituisce una minaccia alla libertà di parola. Secondo la Costituzione, la manifestazione del pensiero può avvenire liberamente, quindi vi è una contrapposizione frontale rispetto all’Ordine dei giornalisti.

di / Silvio Boccalatte

Papers

Focus 128. Alitalia-Trenitalia: collusione intermodale?

La proposta di un biglietto integrato treno/aereo solleva gravi dubbi sul rischio di collusione tra due monopolisti.

di / Andrea Giuricin

Papers

BP 71. Poste Italiane: la nuova IRI

Poste Italiane è affetta da una bulimia di diversificazione che dev’essere risolta alla radice, per il bene dei contribuenti e del mercato; la sua strategia costituisce uno sviamento dalla propria missione istituzionale.

di / Massimiliano Trovato

Papers

OP 65. L’Età dell’Oro del libero mercato è giunta alla sua fine?

Con l’avvento della crisi, il capitalismo è stato messo sotto accusa e il futuro sembra portare a risposte tanto stataliste quanto inefficaci.

di / Antonio Martino

Papers

OP 64. Teatro e belle arti: ciò che si vede, e ciò che non si vede

In questo scritto tratto dal pamphlet “Ciò che si vede, ciò che non si vede” del 1850 Bastiat descrive come, anche senza intervento pubblico, possano sopravvivere le più diverse espressioni artistiche

di / Frédéric Bastiat

Papers

Focus 127. Per il bene della cultura

Anche il settore dei beni culturali avrebbe bisogno di essere gestito con logica imprenditoriale. È evidente che ormai sono cambiate le logiche riguardanti la funzione di un’istituzione culturale.

di / Filippo Cavazzoni

oggi, 19 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni