Ricerche



Papers

BP 70. Lo strano caso delle società di rating

Una maggiore regolamentazione delle agenzie di rating non risolverebbe i problemi degli ultimi mesi: al contrario, rischia di creare nuovo azzardo morale e di aumentare i conflitti d’interesse in un settore già oggi viziato dalla scarsa concorrenza.

di / Mattia Bacciardi

Papers

Focus 126. Trenitalia tra mercato, sussidi e polemiche

L’apertura del mercato ferroviario passeggeri esiste sulla carta, ma la mancata separazione reale tra RFI e Trenitalia, impedisce una regolare e sana concorrenza da parte dei nuovi entranti.

di / Andrea Giuricin

Papers

Focus 125. “The Business of Business is Business”

“Cos’è l’impresa? È un fascio di contratti il cui scopo è minimizzare i costi di transazione e massimizzare l’efficienza”. Questa frase descrive molto semplicemente la realtà, spesso negata dalle visioni tradizionali che descrivono la società per azioni come una “istituzione”. Il tentativo di inquadrare l’impresa in una cornice concettuale diversa, attribuendole scopi e doveri spuri, […]

di / Alessandro De Nicola

Papers

BP 68. Il ruolo dei rigassificatori: il caso italiano

La diffusione del gas naturale liquefatto può contribuire a creare un mercato più flessibile, efficiente e sicuro. Buone capacità infrastrutturali, quantitativi sufficienti di gas da scambiare sul mercato spot, sistema di trading efficiente e numero minimo di operatori sono le condizioni per cui anche in Italia possa svilupparsi un vero e proprio hub del gas. […]

di / Riccardo Gallottini

Papers

BP 67. Il primo passo verso il federalismo? Abolire le province

Qualunque progetto di trasformazione dello Stato in senso federale deve escludere l’esistenza delle Province. La semplificazione istituzionale e la razionalizzazione della spesa pubblica passano attraverso l’abolizione delle Province.

di / Silvio Boccalatte

Papers

OP 63. Crocifissi su una croce di biomassa?

Le fonti rinnovabili non salveranno né l’ambiente, né l’economia americana. Non solo i presunti benefici economici e occupazionali sono inesistenti, ma anche dal punto di vista ecologico le cose sono più complicate di come sembrano.

di / Michael C. Lynch

Papers

Focus 124. La questione aeroportuale

Le recenti problematiche relative agli aeroporti di Milano e Roma aprono una nuova questione relativa al trasporto aereo. La voglia di pianificare nel sistema aeroportuale è tornata.

di / Andrea Giuricin , Ugo Arrigo

Papers

BP 66. Alitalia riparte tra critiche e dubbi

La vicenda della lunga privatizzazione Alitalia è lo specchio di un’Italia incapace di cambiare. Si sono creati enormi sprechi pubblici a causa dell’ingerenza nel mercato di politica e sindacati.

di / Andrea Giuricin , Roberto Melini

Papers

Focus 123. In difesa della Dea bendata. E se il merito non fosse un criterio di giustizia?

L’annuale lotteria della Befana è occasione per considerazioni più o meno moraleggianti, che mettono sotto accusa vincite tanto rilevanti. Ma è sempre bene ricordare che ogni società libera deve dare spazio alla fortuna e all’imprevedibile.

di / Carlo Lottieri

Papers

BP 65. Trasporto ferroviario: serve una riforma per settori

Alla separazione della rete, che è la grande madre delle liberalizzazioni nel trasporto ferroviario, dovrebbero poi seguire interventi specifici sui settori in cui esso si articola, cioè trasporto pubblico locale, trasporto passeggeri e trasporto merci.

di / Andrea Bozzi

Papers

Focus 122. Pornotax. Un’imposta oscena

La pornotax è un’imposta immorale e di difficile applicazione. Il decreto parla di atti “espliciti”, ma sorvola sull’identificazione del discrimine tra ciò che è lecito e ciò che non è lecito mostrare. Questa tassa è criticabile da molti punti di vista.

di / Massimiliano Trovato

Indice delle liberalizzazioni

Indice delle liberalizzazioni 2008

di / IBL

oggi, 17 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni