Papers
La crisi Alitalia è costata oltre un miliardo di euro. Questo studio sottolinea i punti deboli di una soluzione che introduce altre barriere alla concorrenza.
di / Andrea Giuricin
Papers
Un attento esame delle dinamiche politiche, degli interessi e delle strategie che hanno portato al recente fallimento del Doha Round. Erixon evidenzia come l’espansione della globalizzazione negli ultimi anni sia stata indipendente dall’influsso della WTO.
di / Fredrik Erixon
Papers
Friedman sottolinea come la prima responsabilità di un’impresa sia verso i suoi azionisti e proprietari: ogni responsabilità sociale che si configuri come una tassazione occulta degli stessi, indebolisce la legittimità dell’impresa.
di / Milton Friedman
Papers
Un primo passo verso una miglior definizione del federalismo all’italiana potrebbe consistere nella definizione esplicita dei “principi fondamentali” che stanno alla base delle competenze concorrenti tra Stato e regioni.
di / Silvio Boccalatte
Papers
Alitalia versa in condizioni sempre peggiori e ogni giorno perso nel processo di privatizzazione è un danno alla compagnia e al paese: i conti della compagnia rischiano di precipitare in una perdita semestrale di 400 milioni di euro.
di / Andrea Giuricin
Papers
Secondo Martino, la globalizzazione ci ha reso tutti più ricchi, avendo portato benefici all’Europa e al mondo, compresi i Paesi più svantaggiati: solamente una ulteriore liberalizzazione dei mercati può consentire il rilancio dell’economia mondiale.
di / Antonio Martino
Papers
Per risolvere il problema della giustizia in Italia occorre dare più spazio a quelle forme di risoluzione delle controversie che non sono riconducibili al modello classico del processo, ovvero la mediazione e l’arbitrato.
di / Andrea Bozzi
Papers
Un’autentica liberalizzazione del settore ferroviario sarebbe utile, non solo ai consumatori, ma anche a Trenitalia, perché ne farebbe emergere i problemi e la metterebbe nella condizione di iniziare a risolverli.
di / Andrea Giuricin
Papers
“Il meglio del peggio delle proposte di legge in discussione”. L’attività legislativa, nella nuova legislatura, è infatti partita di gran carriera ma non necessariamente col piede giusto.
di / Silvio Boccalatte
Papers
Nel sistema sanitario la componente privata assume una funzione via via più importante e travalica i confini della “complementarietà”. Le inefficienze spingono i cittadini a “far da sé”.
di / Diego Menegon
Papers
La Corte costituzionale è intervenuta su una decisione della Regione Liguria, che adottava un “prezzo di riferimento” per un particolare farmaco. Tali vicende sono emblematiche del bivio al quale si trova la nostra sanità.
di / Silvio Boccalatte
Papers
La crisi dell’Alitalia non può essere considerata una “crisi del trasporto aereo Alitalia”. La crisi della compagnia pubblica ha creato, non distrutto, opportunità per i consumatori: l’inefficienza di Alitalia ha portato ad una crescita della concorrenza.
di / Andrea Giuricin