Papers
Antonio Martino, allievo del premio Nobel e autore di importanti studi sul proprio maestro, esamina la moneta unica europea alla luce del pensiero di Milton Friedman.
di / Antonio Martino
Papers
Le trasformazioni conosciute nel corso degli ultimi due decenni da parte del sistema pubblico italiano sono state accompagnate dal fiorire di soggetti istituzionali diversi e, più in generale, dalla crescente adozione di pratiche privatistiche all’interno della pubblica amministrazione.
di / Giustino Lo Conte
Papers
La Robin Hood Tax è una risposta inefficace e populista a un problema serio, che rischia di condurre il nostro paese fino in fondo sulla via lastricata di buone intenzioni.
Papers
Debenedetti individua alcuni punti cruciali, rispetto all’operato della Autorità Antitrust in Italia degli ultimi anni, illustrando come anche in Italia taluni interventi segnalino un’invasione di campo indebita da parte dell’Autorità.
di / Franco Debenedetti
Papers
Il fatto che Alitalia sia sull’orlo del fallimento e che AirOne affronti anch’essa una fase critica non dovrebbe indurre ad una cessione troppo ‘benevola’ degli asset alla newco.
Papers
La cessione di Alitalia a una cordata italiana influenzata pesantemente da politica e sindacati è un rischio da scongiurare: la vendita alla fantomatica cordata italiana guidata da Airone è indesiderabile sia per ragioni finanziarie, sia antitrust.
di / Andrea Giuricin
Papers
Con un prestito di 500 milioni di euro appena concesso al Comune di Roma, il Governo Berlusconi ha replicato l’errore compiuto con Alitalia: l’uso di risorse pubbliche come palliativo a decisioni dolorose ma obbligate.
di / Piercamillo Falasca
Papers
Anziché risolvere il problema energetico, la Robin Hood Tax lo esaspera. Si tratta di una misura che incide negativamente su un settore strategico e contribuisce ad aumentare il carico fiscale in Italia
di / Rob Bradley
Papers
In Venezuela, l’interventismo pubblico ha creato enormi difficoltà all’industria petrolifera, pubblica e privata, in un paese ricco di risorse e che in passato aveva tentato di aprirsi agli investimenti internazionali.
di / Luis Giusti
Papers
In questo breve paper il filosofo anglo-magiaro sceglie un linguaggio assai più semplice di quello dei suoi testi accademici e si diverte a smontare alcuni tra i diffusi pregiudizi che maggiormente infestano il dibattito pubblico.
di / Anthony de Jasay
Papers
Per migliorare l’efficacia dei processi di liberalizzazione a livello comunitario, occorre una definizione chiara e certa dei “servizi di interesse economico generale”, oggetto appunto delle liberalizzazioni.
di / Alessandro Viotto
Papers
La privatizzazione di Alitalia sta diventando un vero, e costosissimo, teatrino. Sarebbe il caso di prendere atto che il sistema non è sostenibile e che le uniche vie realmente possibili sono una vendita in un’asta competitiva, oppure il fallimento.
di / Andrea Giuricin