Ricerche



Papers

Focus 91. La situazione dei teatri lirici italiani

Troppo spesso si sente sostenere che un intervento dello Stato rappresenterebbe l’unica maniera di finanziare la musica classica, in generale, e i teatri lirici, in particolare, quando a libertà d’impresa può favorire lo sviluppo dell’arte musicale.

di / Arianna Capuani

Papers

Focus 90. I vantaggi della liberalizzazione per Malpensa

La via d’uscita dalla crisi dell’aeroporto di Milano Malpensa sta nell’apertura al mercato e alle compagnie low cost. La liberalizzazione dei voli europei e quella imminente dei voli verso gli Stati Uniti sono una grande opportunità di mercato.

di / Andrea Giuricin

Papers

OP 52. Più scelta, più salute. La libertà di scegliere medicinali sperimentali

L’architettura a doppio binario introduce uno spazio importante per l’iniziativa dei medici e degli scienziati. Si tratta, in sostanza, di prestare maggiore attenzione alle esigenze dei pazienti e di coinvolgere maggiormente le competenze dei medici.

di / Bartley J. Madden

Papers

OP 51. Perché non si fanno i termovalorizzatori. 12 anni dopo la risposta è la stessa

La crisi dei rifiuti a Napoli non è altro che il prevedibile esito di una catena di non-scelte degli ultimi due decenni.

di / Corrado Clini

Papers

OP 50. Un po’ d’anarchia nel cuore dell’Accademia

In questo testo del 1988, all’indomani della creazione del ministero, l’economista Franco Romani proponeva di attribuire maggiore autonomia finanziaria e una più grande libertà ai singoli atenei, rendendoli liberi di organizzare insegnamento e ricerca.

di / Franco Romani

Papers

Focus 89. Tra Napoli e la Lomellina. Negoziare le localizzazioni, indennizzare i proprietari

Dietro al disastro della gestione campana dei rifiuti non ci sono solo le colpe di questa o quella amministrazione, ma vi è soprattutto il fallimento di una cultura statalista incapace di dare spazio alla negoziazione e di riconoscere i diritti di proprietà. Dalla Campania arriva il segnale che il Paese è soffocato da una politicizzazione […]

di / Carlo Lottieri

Papers

Focus 88. Ecopass: tanto rumore per (quasi) nulla

Una settimana dopo l’introduzione del ticket di ingresso a Milano, l’Istituto Bruno Leoni rilancia la proposta di ripensarlo completamente. Congestione ed inquinamento sono le due ‘malattie’ del traffico il cui decorso negli ultimi decenni è stato opposto. La prima è andata aggravandosi mentre per la seconda il traguardo della guarigione si è avvicinato di anno […]

di / Francesco Ramella

Papers

Focus 87. Cinque miti sulla mancanza di concorrenza

Le imprese dominanti, se non beneficiano di una regolamentazione disegnata a loro vantaggio dai regolatori, sono sottoposte al giudizio del consumatore. Il monopolio non sopravvive se non grazie all’intervento delle autorità pubbliche in suo favore.

di / Valentin Petkantchin

Papers

Focus 86. Aumenti di prezzo? Non con questi metodi …

Gli aumenti delle tariffe ferroviarie riflettono l’inefficienza del monopolista pubblico e non sono giustificati da un reale miglioramento del servizio. L’aspetto fondamentale resta l’assenza di una reale liberalizzazione del settore ferroviario.

di / Andrea Giuricin

Papers

Focus 85. Cinema e tax shelter: crescere, senza grandi riforme

I dati comunicati dall’Anica attestano che il cinema italiano nel 2007 ha registrato ottimi risultati. Tali risultati positivi fanno pensare che la grande riforma di sistema richiesta sia completamente inutile, così come sarebbero inutili tasse di scopo.

di / Filippo Cavazzoni

Papers

Focus 84. Fermiamo Babbo Natale!

Questo esilarante Focus dimostra come la teoria dominante in tema di antitrust si presti ad interpretazioni paradossali, e possa quindi essere usata come maglio contro la concorrenza, a dispetto dei suoi scopi dichiarati.

di / Rosamaria Bitetti

Papers

BP 50. Una vendita al(l)’italiana

Il processo di privatizzazione di Alitalia è già andato troppo per le lunghe e ora va chiuso con la cessione ad AirFrance/KLM; l’insistenza su un salvataggio italiano maschera la pretesa dei politici di interferire col destino dell’azienda.

di / Andrea Giuricin

oggi, 6 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni