Papers
Lo Stato si arroga il ruolo di decisore di ultima istanza degli investimenti nel 5G senza neppure metterci i soldi
di / Mario Dal Co
Papers
Non un’addizionale, non una maggiorazione dell’aliquota Ires: il tributo “ibrido” è di dubbia costituzionalità
di / Dario Stevanato
Papers
Il Parlamento ha un peso sempre minore nella produzione legislativa, acquisendo progressivamente il ruolo di semplice “validatore” delle scelte dell’esecutivo
Papers
I trattati di libero scambio sono un importante strumento per l’Unione Europea
di / Giacomo da Ros
Papers
È finita l’epoca dello shareholder capitalism? Ecco tutti i problemi di un approccio che non mette gli interessi dell’azionista al centro
di / Federico Riganti
Papers
Dal 2000 al 2021, Alitalia non ha mai chiuso un conto economico con un utile, a parte nel 2002
di / Andrea Giuricin
Papers
Il governo dovrebbe anzitutto ripensare la politica di aiuti, concentrando le risorse sulle famiglie e le imprese
di / Carlo Stagnaro
Manuale delle riforme
L’Italia sta attraversando una fase difficile della sua storia, in cui il declino di lungo termine si sovrappone al ritorno dell’inflazione e agli effetti della crisi energetica.
di / IBL
Papers
Tra golden power e sospensione del divieto di aiuti di Stato l’interventismo pubblico post-Covid è esploso
di / Federico Riganti , Carlo Stagnaro
Papers
Un Rapporto di EPICENTER sul comportamento di voto dei parlamentari in materia di politiche commerciali
di / EPICENTER
Papers
Una misura ormai obsoleta che andrebbe rimossa
di / Paolo Belardinelli
Papers
Quali sono i quesiti, quali sono i loro obiettivi, quali sono i loro pregi e limiti. Tra spinte garantiste e esigenze di riforma
di / Carlo Machirelli