Ricerche



Consultazioni pubbliche

Memoria sulla liberalizzazione dei mercati dell'energia elettrica e del gas

Memoria scritta in occasione del ciclo di audizioni in merito alla risoluzione Crippa sul completamento della liberalizzazione dei mercati finali della vendita di energia elettrica e gas

di / IBL

Papers

Alitalia, il ruolo dei sindacati e della politica

8 miliardi di ‘buco’ creati dall’azienda tra il 2017 e il 2020: di chi sono le responsabilità

di / Andrea Giuricin

Papers

Ripensare la magistratura

Analisi e proposte, dalla separazione delle carriere al nuovo CSM, alla luce del «caso Palamara»

di / Francesco d’Errico , Mario Arbotti

Papers

Il costo dell’insularità. Il caso della Sardegna

Bisogna intervenire sulle cause del basso Pil pro capite: capitale umano, infrastrutture e innovazione

di / Carlo Amenta , Carlo Stagnaro , Luca Vitale

Papers

Guida scettica alla Modern Monetary Theory

Cosa c’è di buono nella teoria monetaria moderna?

di / Gregory Mankiw

Papers

Se torna lo Stato nell’economia

Qualche nota critica a margine della recente disciplina emergenziale

di / Federico Riganti

Papers

Il ritorno dei diritti

L’Indice delle libertà dopo il Covid

di / Jessica De Vivo

Papers

Stato italiano vs platform economy

Non tutta la burocrazia viene per nuocere

di / Maria Vittoria La Rosa

Papers

Liberalismo, democrazia, pandemia

Appunti sulla tutela dei diritti e delle liberta` fondamentali dell’individuo di fronte alla decisione collettiva

di / Davide De Lungo

Papers

La crisi delle edicole, tra calo dei ricavi e burocrazie

Liberalizzare, non sussidiare. Ma le Regioni potrebbero fare di più

di / Francesco Bruno

Papers

Il recente intervento in materia penale tributaria

Quando l’emergenza non e` una giustificazione

di / Marco Di Siena

oggi, 3 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni