Qualche domanda e qualche risposta sul caro bollette


Da cosa nascono i rincari delle bollette dell’energia elettrica e del gas? Cosa può fare il governo per mitigarli?


28 Febbraio 2025

Argomenti / Ambiente e Energia

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi IBL

scarica la ricerca integrale

Oggi il Consiglio dei ministri esaminerà un provvedimento contenente misure per contrastare il caro bollette. Ma da cosa nascono i rincari del gas e dell’energia elettrica? E quali provvedimenti si potrebbero prendere?

Il documento va alla radice dei rincari, che dipendono principalmente dagli squilibri tra la domanda e l’offerta di gas e dagli aumenti della CO2. E’ possibile immaginare degli interventi di carattere fiscale, come gli aiuti alle imprese, l’estensione del bonus sociale o la riduzione dell’Iva, ma si tratta di misure molto costose e che potrebbero essere considerate dei sussidi ambientalmente dannosi. E’ quindi meglio concentrare le risorse a favore di coloro che ne hanno maggiormente bisogno evitando sgravi a pioggia. Inoltre non bisogna pensare che un fenomeno generalizzato a livello europeo dipenda da scelte nazionali, come il superamento della maggior tutela, né inseguire soluzioni rischiose come la creazione di un acquirente unico pubblico. 

Il documento discute anche di alcune proposte strutturali, come il disaccoppiamento dei prezzi dell’energia elettrica da quelli del gas e l’azzeramento del differenziale nel prezzo del gas tra TTF e PSV. Misure strutturali difficilmente possono rappresentare una risposta efficace a una situazione di crisi come quella attuale. Diverso è il discorso per l’aumento della produzione nazionale di gas attraverso la cosiddetta “gas release” che può rappresentare una risposta efficace ma che rischia di arenarsi sui veti locali. Alcune delle risorse necessarie a finanziare gli interventi più di breve termine potrebbero venire dallo svolgimento delle gare per le concessioni di distribuzione elettrica e idroelettriche.

Qualche domanda e qualche risposta sul caro bollette

Da cosa nascono i rincari delle bollette dell’energia elettrica e del gas? Cosa può fare il governo per mitigarli? Ecco le risposte condividi con questo commento
Disaccoppiamento dei prezzi dell’energia elettrica da quelli del gas, azzeramento dello spread TTF-PSV e interventi fiscali e non fiscali per tagliare le bollette: ecco le risposte condividi con questo commento
È colpa della liberalizzazione se sono aumentati i prezzi dell’energia elettrica e del gas? Che fare per le famiglie e per le imprese? Ha senso aumentare la produzione nazionale di gas? Alcune proposte condividi con questo commento
oggi, 2 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni