SIAE: L’ottimismo della libertà, il pessimismo dell’esperienza

La conferma dell'esclusiva congela l'Italia agli anni Quaranta

8 Marzo 2017

IBL

Argomenti / Politiche pubbliche Teoria e scienze sociali

In un editoriale dello scorso giugno eravamo stati ottimisti: avevamo pensato che fosse “la volta buona”, che il recepimento della direttiva europea sul mercato dei diritti d’autore avrebbe rappresentato l’occasione per scardinare uno degli ultimi monopoli di Stato, quello della Siae.

Ci eravamo sbagliati. L’ultimo Consiglio dei ministri ha infatti approvato un decreto legislativo che, a quanto si apprende dalla stampa, mantiene l’esclusiva della Siae per la riscossione dei diritti d’autore in Italia. Resta, quindi, il monopolio attuale che consente solo alla SIAE di incassare nel nostro territorio e poi redistribuire – con molta calma – i diritti d’autore.

La conferma dell’esclusiva congela l’Italia agli anni Quaranta, quando, in un mondo in cui l’espressione “nuove tecnologie” designava apparati ben diversi da quelli di oggi si era giunti a pensare che la gestione dei diritti d’autore potesse essere in maniera più efficiente gestita da un solo soggetto.

L’esclusiva limita gli artisti, che non possono scegliere a chi affidare i propri diritti.
L’esclusiva danneggia i consumatori, sui quali si scarica un costo di intermediazione che è tra i più alti d’Europa.

L’esclusiva è anche l’ennesimo segnale dell’isolamento di un Paese che preferisce guardarsi al passato nell’illusione che sia possibile farlo senza rinunciare a tutti i vantaggi e le comodità del presente. Siamo un Paese dove è più probabile che una persona abbia due telefonini che uno, dove metà della popolazione usa Facebook, dove la principale forza politica per consensi è un movimento nato su Internet. Pensiamo però che ogni volta che le nuove tecnologie rendono obsolete le vecchie regolamentazioni, consentono l’accesso di nuovi operatori al mercato, stimolano insomma l’intraprendenza e l’imprenditorialità, valga la pena rallentarne la diffusione. E abbiamo poi la faccia tosta di lamentarci che le imprese italiane non sanno diventare protagonisti di questi mercati.

E’ una lezione anche sul potere dei cosiddetti gruppi d’interesse. Facile vederne la mano quando succede qualcosa, in presenza di un adeguamento normativo. Ma spesso sono le cose che non si vedono quelle cruciali: il mantenimento dello status quo ha anch’esso, in prospettiva, dei costi.

Il governo italiano difende l’insostituibilità della gestione unica collettiva dei diritti d’autore, ma i meccanismi di sfruttamento economico delle opere si adeguano intanto, altrove, alle nuove tecnologie. Il monopolio per la gestione dei diritti d’autore è ormai caduto in tutti gli Stati membri dell’Unione europea tranne il nostro. Le nuove società per la gestione dei diritti sono sempre più solide e competitive, potendo agire all’estero in concorrenza con eventuali enti pubblici che non hanno l’esclusiva. Da noi, resta il carrozzone Siae.

8 marzo 2017

oggi, 15 Gennaio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni