Contributi di Serena Sileoni


La Stampa

28-03-2025 / Serena Sileoni

Perché Franceschini sbaglia sul cognome delle mamme

La proposta di Franceschini non toglie e non aggiunge nulla alle esigenze attuali, ma lascia perplessi per più di una ragione

La Stampa

24-03-2025 / Serena Sileoni

Tycoon senza strategia, i mercati non si fidano

La Trumpeconomics è composta da due differenti fattori: una politica di deregolamentazione e una politica protezionistica

La Stampa

13-03-2025 / Serena Sileoni

Per la difesa comune non basta spendere

Da dove vengono e a cosa servono in concreto gli 800 miliardi del piano ReArm Europe approvato dal Parlamento UE?

La Stampa

05-03-2025 / Serena Sileoni

L’Europa e la pezza peggiore del buco

Bisogna prenderne atto che aumentare il debito in risposta a un ordine mondiale che sta cambiando non è la risposta adeguata

La Stampa

28-02-2025 / Serena Sileoni

Giustizia, Meloni apre ma la protesta dilaga e non riguarda solo le toghe rosse

Le manifestazioni di ieri appaiono come il momento zero di una campagna referendaria per la riforma dell'ordinamento della magistratura

La Stampa

19-02-2025 / Serena Sileoni

Sì all’esercito comune con chi ci sta

Dovrebbe essere chiaro che per la difesa comune occorre decidere meglio e non solo spendere di più

La Stampa

11-02-2025 / Serena Sileoni

Il ciclone The Donald 80 anni dopo Yalta

L'ordine mondiale creato a Yalta mirava alla creazione di stabilità internazionale ma oggi non esiste più e i potenti cercano nuovi equilibri

La Stampa

05-02-2025 / Serena Sileoni

Da Reagan al tycoon: scacco al liberalismo

Passando da Reagan a Trump il partito Repubblicano ha cambiato completamente posizione su numerose questioni

La Stampa

03-02-2025 / Serena Sileoni

Se sulla competitività l’Ue ha perso la bussola

La Commissione UE dovrebbe iniziare a limitare il "Bruxelles effect", cioè limitare la sua capacità regolatoria

La Stampa

22-01-2025 / Serena Sileoni

Se separare le carriere può aiutare la Giustizia

La separazione delle carriere dei magistrati è passata in cima alle priorità del governo, tornando ad essere motivo di scontro politico

La Stampa

20-01-2025 / Serena Sileoni

La nuova scuola

La nuova riforma del ministro non frena l'autonomia: gli istituti devono imparare a sfruttarla appieno differenziando i programmi

La Stampa

13-01-2025 / Serena Sileoni

Starlink, le tre domande da farsi

Con la notizia del possibile accordo tra governo e Musk, il miliardario è comparso nella politica italiana, ma cosa ci si deve aspettare?

La Stampa

03-01-2025 / Serena Sileoni

Il senso dello Stato che manca al Paese

E se l'obiettivo per il 2025 fosse quello di costruire quel "senso dello stato" che in Italia manca da tanto tempo?

La Stampa

30-12-2024 / Serena Sileoni

Santa Claus a Mosca tra libertà e consumismo

In questi anni anche il liberismo, che è l’elaborazione teorica del consumismo, vive una cattiva e ingiusta fama

La Stampa

17-12-2024 / Serena Sileoni

Evviva gli etilometri ora apriamo a Uber

Un governo che si limita a scrivere di divieti e pene è un governo che ha una concezione solo a metà della sicurezza

La Stampa

11-12-2024 / Serena Sileoni

Chi sta calpestando la Corte costituzionale

Per la prima volta da tempo la composizione della Corte costituzionale è ridotta al minimo legale, con molte conseguenze sul sistema giuridico

La Stampa

04-12-2024 / Serena Sileoni

La favola liberista e la stretta sui B&B

Le motivazioni che hanno portato al divieto di identificazione da remoto sembrano essere dettate da un ulteriore contrasto al "modello Airbnb"

La Stampa

28-11-2024 / Serena Sileoni

Ursula, l’accentratrice che non ha autonomia

Ursula Von Der Leyen è una leader europea di rare doti politiche o un'ottima negoziatrice e mediatrice di volontà decise altrove?

La Stampa

25-11-2024 / Serena Sileoni

Autonomia, la strada in salita e gli equilibri dentro il governo

La sentenza della Corte costituzionale potrebbe aiutare la Presidente Meloni a gestire i complicati equilibri all'interno della sua maggioranza

La Stampa

23-10-2024 / Serena Sileoni

Perché la magistratura non è esente da colpe

La questione Albania e la gestione dei migranti ha aperto un doppio fronte di scontro tra il governo italiano e la magistratura

La Stampa

21-10-2024 / Serena Sileoni

Ma il diritto umanitario batte ogni propaganda

Sarà necessario ripensare l'accordo con l'Albania per il trasferimento dei migranti così come l'impianto della gestione dei flussi

Il Mattino

21-10-2024 / Serena Sileoni

La solidità della legge di bilancio al di là della debolezza del confronto con le opposizioni

Quest'anno la legge di bilancio verrà approvata all'interno del nuovo sistema di governance europeo che, però, finora ha funzionato male

La Stampa

17-10-2024 / Serena Sileoni

Quella vena draghiana nei piani della premier

Sembra che ora, dopo tanto tempo, anche Giorgia Meloni inizi ad apprezzare l'Unione Europea e i suoi attori

La Stampa

14-10-2024 / Serena Sileoni

La consulta e il parlamento paralizzato

Sono più di 10 mesi che si deve eleggere un giudice della Corte Costituzionale, ma solo ora si è acceso un dibattito puramente politico

La Stampa

07-10-2024 / Serena Sileoni

Ma gli extra-profitti sono un’invenzione

Che cosa distingue i profitti, extra o "giusti", da quelli "normali" al punto da poter rappresentare un nuovo presupposto di imposta?

La Stampa

03-10-2024 / Serena Sileoni

Le firme raccolte online e il ruolo dei referendum

La semplificazione avvenuta con la raccolta delle firme è il momento per chiarire come si vuole usare dello strumento dei referendum

La Stampa

23-09-2024 / Serena Sileoni

Salvini e l’uso mediatico della giustizia

Perché il processo OpenArms è un processo politico? Ci sono due livelli di risposta, uno tecnico e uno concettuale

La Stampa

13-09-2024 / Serena Sileoni

La natalità si rilancia solo con gli immigrati

Anche se i governi continuano a spostare fondi per sostenere la natalità il rischio è che queste politiche non riescano a produrre effetti

La Stampa

05-09-2024 / Serena Sileoni

Proroga ai balneari il gioco delle tre carte

Dopo essersi visti bocciare una prima proroga, il governo ha deciso di riprovare a prorogare le concessioni ai balneari

La Stampa

30-08-2024 / Serena Sileoni

I partiti e i tagli di spesa alla Marchese del Grillo

La spesa dipende soltanto dalla politica: è l’ora delle scelte davanti agli elettori

La Stampa

23-08-2024 / Serena Sileoni

Se i piani del governo dimenticano i giovani

La politica economica sta tradendo i giovani Meloni abbia il coraggio di tagliare il debito

La Stampa

13-08-2024 / Serena Sileoni

Troppo tempo sprecato ora le gare sono in salita

Il motivo per cui fare le riforme è difficile è convincere persone e imprese ad accettare il cambiamento.

La Stampa

05-08-2024 / Serena Sileoni

Perché i referendum vanno usati con cura

Attenzione a non trasformare quello referendario in un match continuo in cui il sistema politico resta in panchina e la conflittualità che esprime viene caricata sulle matite dei cittadini

La Stampa

29-07-2024 / Serena Sileoni

La concorrenza e le scelte a metà del governo

Anche la seconda legge del governo è riluttante a trattare la materia della concorrenza, una questione spinosa per tutto il paese

La Stampa

22-07-2024 / Serena Sileoni

Se il Parlamento decide di ignorare fine vita e taxi

Il suicidio assistito e i tassisti hanno in comune una voluta e persistente mancanza di intervento delle maggioranze di governo

La Stampa

05-07-2024 / Serena Sileoni

Auto, dazi anti-Cina, pagano i consumatori

Com'è possibile che i dazi siano tornati di moda, nei sistemi che sulla fine delle barriere ai commerci hanno basato il loro sviluppo?

La Stampa

25-06-2024 / Serena Sileoni

L’autonomia confusa col federalismo fiscale

Il dibattito sull'autonomia è vittima di strabismo: si parla di regionalismo differenziato come se si parlasse di federalismo fiscale

La Stampa

20-06-2024 / Serena Sileoni

Riforme pensate per non funzionare

Dopo le elezioni e le vicende legislative, il governo deve affrontare i problemi con le riforme costituzionali e con i conti pubblici

La Stampa

14-06-2024 / Serena Sileoni

La politica si nutre di irrazionalità

Le democrazie sono deboli, fragili, ma vale la pena viverle rispetto a sistemi più efficienti ma più chiusi

La Stampa

10-06-2024 / Serena Sileoni

Il peso del marketing legislativo

La politica dovrebbe iniziare ad avere una visione sulle poche cose di cui si deve occupare

La Stampa

03-06-2024 / Serena Sileoni

L’impegno non è soltanto nelle urne la Repubblica va meritata ogni giorno

Il 2 giugno è una festa importante e rappresenta il continuo impegno di libertà e responsabilità che viene richiesto

La Stampa

30-05-2024 / Serena Sileoni

I senatori a vita e la retorica populista

Il ruolo dei senatori a vita non è marginale e sopprimerli ha un valore simbolico superiore a quello pratico di eliminarli dalle istituzioni

La Stampa

23-05-2024 / Serena Sileoni

L’eterna illusione del pasto gratis

Gli accertamenti sintetici quali strumenti di recupero delle imposte implicano uno squilibrio tra il fisco e i contribuenti a vantaggio del primo, poiché invertono l'onere della prova rendendo tutti i contribuenti evasori fino a prova contraria

La Stampa

13-05-2024 / Serena Sileoni

Ma le carriere separate restano propaganda

Sin dal 2011 la riforma della giustizia è stato uno dei punti più caratterizzanti dell'intero programma del centro destra

La Stampa

08-05-2024 / Serena Sileoni

La festa dell’Europa incompiuta

L'UE è passata dall'essere un'area di libera produzione, a uno spazio di interessi economici comuni e, quindi, di pace

La Stampa

02-05-2024 / Serena Sileoni

Quel silenzio spezzato dall’illusione dei bonus

L'approvazione di una serie di bonus spezza l'approccio fin qui tenuto dal governo al tema lavoro in modo poco opportuno

La Stampa

26-04-2024 / Serena Sileoni

Quell’unità incompiuta è il più grande tradimento

Perché con il 25 aprile si dovrebbe recuperare lo spirito unitario che negli anni si è perso

La Stampa

15-04-2024 / Serena Sileoni

La Corte Europea ha cambiato il catalogo dei diritti

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Svizzera per non aver adottato misure efficaci di lotta al cambiamento climatico

La Stampa

06-04-2024 / Serena Sileoni

Regolamento tutto al femminile, l’antilingua all’Ateneo di Trento

Ci si può sentire offesi, anzi offese, dalle regole grammaticali così come si sono sedimentate nel tempo?

La Stampa

30-03-2024 / Serena Sileoni

Perché sull’integrazione la parola spetta ai presidi

Per provare a risolvere tanti problemi, dovremmo riconoscere l’elefante nella stanza: l’autonomia scolastica

La Stampa

26-03-2024 / Serena Sileoni

Einaudi, il liberale che odiava gli slogan

Einaudi ha dimostrato che si può rimanere coerenti alle idee pur mettendo le mani nell’attività di governo

La Stampa

19-03-2024 / Serena Sileoni

Quando lo Stato sceglie di farsi commissariare

Si tratta di un segnale di debolezza: lo Stato è il primo a non fidarsi della pubblica amministrazione

La Stampa

13-03-2024 / Serena Sileoni

Il gioco delle tre carte del nuovo Pnrr

La revisione del Piano non si limita a spostare le risorse

La Stampa

11-02-2024 / Serena Sileoni

Il premierato possibile e il coraggio di cambiare

Aprire un confronto vero, franco e aperto tra le forze politiche è un atto dovuto ai cittadini

La Stampa

07-02-2024 / Serena Sileoni

La campagna di Ursula è soltanto elettorale

Nel caso degli agricoltori Ursula von der Leyen sta dimostrando che, anche a Bruxelles, la politica esiste eccome

Il Foglio

01-02-2024 / Serena Sileoni

Jannik Tax

La concorrenza dei paradisi fiscali alla Montecarlo dice poco su Sinner e molto su due ipocrisie dell’Italia

La Stampa

25-01-2024 / Serena Sileoni

La riforma non ferisce la Costituzione

Il vero rischio è la spesa pubblica

La Stampa

23-01-2024 / Serena Sileoni

Sbagliato trattare l'Eni come se fosse un Btp

È difficile immaginare un reale interesse di investitori privati a comprare solo quote di minoranza di aziende pubbliche

La Stampa

15-01-2024 / Serena Sileoni

La patrimoniale è inutile senza i tagli

Prima di tassare gli immobili si deve riformare l’intero sistema fiscale

La Stampa

04-01-2024 / Serena Sileoni

Il ricatto inaccettabile delle piccole lobby

L’attenzione con cui il Capo dello Stato ha stigmatizzato la strategia delle proroghe per ambulanti e balneari

La Stampa

27-12-2023 / Serena Sileoni

Ecco perché è necessario cambiare la Costituzione

La nostra Costituzione ha bisogne di modifiche, in particolare nell’organizzazione dei poteri costituzionali

La Stampa

10-12-2023 / Serena Sileoni

La scuola e il fallimento dell'ascensore sociale

Il sistema scolastico italiano è in grado di preparare i nostri figli ad affrontare il mondo dei grandi?

La Stampa

27-11-2023 / Serena Sileoni

PNRR, le incertezze che agitano Bruxelles

Un eventuale fallimento del PNRR italiano sarebbe un problema politico per questa Commissione

La Stampa

17-11-2023 / Serena Sileoni

Le bandierine sovraniste su Mes e spiagge libere

Le scelte di politica nazionale devono tenere conto di quanto succede fuori dai confini statali

La Stampa

08-11-2023 / Serena Sileoni

Il premierato di fatto di Meloni

La Costituzione materiale ha già assimilato un ruolo sempre più distinto del Presidente

La Stampa

02-11-2023 / Serena Sileoni

Se così rinasce la Prima Repubblica

La riforma costituzionale non porterà l'Italia nella Terza Repubblica ma la farà tornare alla Prima

La Stampa

30-10-2023 / Serena Sileoni

Sul Mes rischiamo la reputazione

La ratifica del Meccanismo, e quindi la conferma dell'adesione dell'ltalia, non equivale a un suo utilizzo

Il Mattino

27-10-2023 / Serena Sileoni

Legge di bilancio, perché difficilmente si poteva fare di più

Anche se non necessariamente servono soldi per avere una visione politica

L'Economia – Corriere della Sera

19-06-2023 / Serena Sileoni

Il giusto leader cammina nel deserto

Da Re Salomone a Nelson Mandela, la gestione illuminata del potere nell'ultimo libro di Antonio Funiciello

Il Mattino

09-06-2023 / Serena Sileoni

Se lo Stato ha il dovere di scrivere leggi chiare

Accanto al dovere dei cittadini di conoscere le norme vigenti si deve affiancare quello dello Stato di renderle comprensibili

Il Foglio

19-05-2023 / Serena Sileoni

Il decreto per il Made in Italy non sa cos'è il Made in Italy

Licei, bollini e mancette per fare le cose “come una volta”, ma è un'immagine distorta dell'industria italiana

Il Foglio

31-03-2023 / Serena Sileoni

Troppa precauzione

Sulla "carne sintetica" il governo mette al bando ciò che non esiste sulla base di ragioni inesistenti

Il Mattino

14-03-2023 / Serena Sileoni

Se lo Stato imparasse a lasciare più spazio alla società civile

Recensione del libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi, "Stato essenziale, società vitale"

Il Foglio

19-02-2023 / Serena Sileoni

Perché competitività e meritocrazia sono ancora al centro della sfida educativa

Pensare che il problema sia il sistema merito-centrico e competitivo vuol dire fallire l'obiettivo di fare crescere i giovani

Il Foglio

07-02-2023 / Serena Sileoni

Perché la legge sull'autonomia è pensata per non funzionare

Una legge che pare di difficile approvazione e senza futuro

Serena Sileoni

19-12-2022 / Serena Sileoni

La destra allo specchio della concorrenza

Sovranista e protezionista, com'era, o autenticamente liberale? Giorgia Meloni ha avviato una transizione (per ora) incompiuta

Il Mattino

19-12-2022 / Serena Sileoni

Servizio pubblico locale nel segno della concorrenza, lo scatto della Meloni

Scelta obbligata dal Pnrr oppure la destra ha cambiato le sue priorità?

Il Mattino

23-11-2022 / Serena Sileoni

Il peso delle prime scelte e il modello Thatcher del bilancio familiare

Al di là del contenuto delle varie misure, la manovra di bilancio si caratterizza per la sua prudenza

Il Mattino

13-11-2022 / Serena Sileoni

Siamo il Paese delle riforme "fatte e disfatte"

Come spiegano Stagnaro e Saravalle nel libro "Molte riforme per nulla" edito da Marsilio

Papers

A cura di / Vitalba Azzollini , Serena Sileoni

La vaccinazione tra diritti e doveri

Come passare dall’obbligo al diritto di vaccinarsi

Il Mattino

13-01-2021 / Serena Sileoni

Se Twitter & c. hanno solo diritti e pochi obblighi

Come dobbiamo considerare i social network?

Il Mattino

27-03-2020 / Serena Sileoni

Tra il diritto alla privacy e alla salute

La sfida per il governo è quella di tenere insieme il rispetto per la vita e il rispetto dei diritti individuali

Papers

A cura di / Serena Sileoni , Lucio Scudiero

Conoscere per curare

Il trattamento dei dati sanitari e l’organizzazione del servizio sanitario

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Sconto sui libri: domande e risposte

Un limite massimo del 5% equivale, di fatto, a un divieto di sconti

Papers

A cura di / Paolo Belardinelli , Serena Sileoni

Mancanza di trasparenza o mancanza di concorrenza?

Prezzi dei medicinali: screditare indebitamente il settore non serva poi a ignorare il problema del finanziamento delle cure

Il Mattino

22-03-2019 / Serena Sileoni

Per aiutare i libri non serve una nuova legge

La nuova frontiera dell'interventismo è dire che serve una legge anche quando le cose non vanno male

Il Mattino

15-02-2019 / Serena Sileoni

Le minoranze rumorose dei negozi chiusi di domenica

A lamentarsi delle aperture sono categorie molto specifiche, individuabili e perciò organizzate

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Orari dei negozi. Promemoria per il parlamento

Una utile sintesi critica degli effetti ottenuti dalla liberalizzazione e delle argomentazioni utilizzate per tornare indietro

Il Mattino

02-10-2018 / Serena Sileoni

La Costituzione, il debito e i giovani

I vincoli imposti dall'art.81 sono facilmente aggirabili: la Corte dei Conti e il Presidente della Repubblica ne restano gli ultimi garanti

Il Mattino

23-08-2018 / Serena Sileoni

Le parole da tacere e i passi da compiere

Un susseguirsi di strategie buone a confortare, fomentandola, la rabbia del momento, ma non a governare il futuro del paese

Panorama

05-07-2018 / Serena Sileoni

Flat tax, tanti ne parlano, nessuno ha capito come funziona

Soprattutto gli esponenti del governo Conte che non sanno come trovare le coperture...

Il Mattino

29-06-2018 / Serena Sileoni

La flessibilità sui conti va usata per la crescita

Per il governo Conte, la linea da rappresentare al Consiglio europeo sulla questione migranti è chiara e precisa, ma proprio per questo difficile

Il Mattino

26-06-2018 / Serena Sileoni

Le donne al volante e le femministe civettuole

L'emancipazione delle donne tra parità di trattamento giuridico e conquiste sociali

Il Mattino

22-03-2018 / Serena Sileoni

Se per difendersi dalla profanazione dei dati personali basta un «no»

La libertà di fare e ottenere molte più cose di ieri, grazie alle nuove tecnologie, è anche la responsabilità individuale di considerarne gli effetti

Il Mattino

22-11-2017 / Serena Sileoni

Quelli che non sanno cosa è il confronto

I compiti del governo e i suoi eccessi

Il Mattino

10-10-2017 / Serena Sileoni

Thaler e la "spintarella gentile" che infrange un mito

Le indagini del Premio Nobel sull'economia comportamentale hanno contribuito a demolire il mito dell'homo oeconomicus

Il Mattino

29-09-2017 / Serena Sileoni

Raccolta dei rifiuti: i doveri dei Comuni per la vera efficienza

C'è un modo per provare a sentirsi meno sudditi e più cittadini quando paghiamo un servizio? Anche i servizi pubblici possono essere concorrenziali

Il Foglio

07-09-2017 / Serena Sileoni

I dibattiti sulle case vuote tralasciano il tema chiave: il diritto di proprietà

Viviamo un paese in cui il diritto di proprietà è stato sempre figlio di una Costituzione minore

Formiche

10-05-2017 / Serena Sileoni

Cosa resterà delle proposte elettorali

La campagna elettorale per le prossime elezioni politiche italiane avrà tra gli argomenti principe le misure economiche di sostegno ai redditi più bassi e ai senza lavoro

Il Foglio

26-04-2017 / Serena Sileoni

Se la falsa idea che il cibo industriale fa male diventa religione di stato

Ogni religione ha maturato i suoi tabù alimentari. La religione contemporanea vieterà olio di palma, zuccheri liberi, grassi saturi

Corriere della Sera

20-03-2017 / Serena Sileoni

Non guardare avanti è il vizio dei politici

La politica non è in grado di curare l'interesse generale, superando gli egoismi settoriali

Panorama

15-09-2016 / Serena Sileoni

La politica del bonus (e malus)

Alcuni hanno obiettivi condivisibili, come quello per la cultura. Ma molti altri «regali» introdotti dall'esecutivo non rispondono a criteri di generalità e sembrano discriminatori

Il Foglio

08-09-2016 / Serena Sileoni

La fertile, fertilissima fantasia dei governi

Di Fertility Day, latte e normative. Lettera al ministro Lorenzin

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Legge annuale sulla concorrenza: ancora una modifica anticoncorrenziale

La legge sulla concorrenza rischia di favorire i monopoli

Il Foglio

20-06-2016 / Serena Sileoni

Cara Boldrini, inseguendo strade e nomi al femminile ci perdiamo qualcosa

Anche prendendo sul serio le battaglie di genere della Boldrini, non si può ragionevolmente credere che esse renderanno migliore la vita delle donne

Il Foglio

03-03-2016 / Serena Sileoni

Quando l'Uomo diventa Dio

Nuova normalità: un figlio creato artificialmente

Il Foglio

04-02-2016 / Serena Sileoni

Libertà di commercio chiama libertà di lettura e non solo. Il caso argentino

Ragionamenti attorno a una chicca protezionista

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Canone in bolletta: (pagare) di tutto di più

La presunzione che chiunque sia titolare di un contratto elettrico debba anche essere assoggettato al pagamento del canone è del tutto priva di fondamento e  pone numerosi problemi pratici

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Il divieto di rate parity e la strana idea di concorrenza

La vicenda del rate parity è paradigmatica della scarsa propensione del pensiero italiano, di cui il Parlamento è rappresentativo forse più di quanto non si voglia credere, su cosa siano la libertà contrattuale e la libera concorrenza

Il Foglio

22-09-2015 / Serena Sileoni

Non c'è controllore o legge speciale che rottami la corruzione

LA GUARDIA DI FINANZA QUANTIFICA IL DANNO ERARIALE DEI FUNZIONARI CORROTTI E NEGLIGENTI DELLA PA. COSA FARE

Il Foglio

09-07-2015 / Serena Sileoni

Cosa c'è davvero dietro la retorica al quadrato dei benecomunisti

I punti (volutamente) oscuri di una teoria à la page

Il Foglio

27-04-2015 / Serena Sileoni

L' #ItaliaBuona

I privati promuovono made in Italy meglio dei carrozzoni pubblici. Eataly a New York

Il Foglio

26-03-2015 / Serena Sileoni

Perché conviene a tutti lasciare le donne ammiccanti sui cartelloni pubblicitari

Questo mese entra in vigore una delibera approvata dall'Assemblea capitolina che vieta l'affissione di messaggi pubblicitari contenenti immagini sessiste

Il Foglio

06-03-2015 / Serena Sileoni

Cosa pensa Renzi quando cambia legge elettorale e Costituzione? La lezione dei politologi

Sarebbe già molto, per gli italiani, avere un sistema politico meno capriccioso e immaturo

Panorama

26-02-2015 / Serena Sileoni

Bisogna «liberalizzare» gli istituti

La valutazione dell'offerta didattica è intrinsecamente un esercizio fallace

Il Giornale

29-01-2015 / Serena Sileoni

La concorrenza fiscale premia i consumatori

Scegliere il sistema fiscale più conveniente non è un'operazione fraudolenta, al contrario legittima e salvifica

Il Foglio

04-11-2014 / Serena Sileoni

Il multiculturalismo secondo Vargas Llosa, anti individuo e anti storico

Riconoscere che tutte le culture siano ugualmente degne di esistere così come sono vuol dir avere di loro "un'idea statica smentita dalla storia"

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Il Caso Avastin/Lucentis

Il caso Avastin/Lucentis è un casus belli di enorme rilevanza sia pratica – per la diffusione e la serietà delle malattie che curano – sia teorica, per verificare l’efficacia della regolazione del settore farmaceutico.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

Il Giornale

15-09-2014 / Serena Sileoni

L'irragionevole differenza fiscale tra ebook e libri di carta

Il ministro della Cultura Franceschini ripete che l'armonizzazione dell'IVA sui libri vada risolta in sede europea

Il Gazzettino

25-08-2014 / Serena Sileoni

Negozi, la liberalizzazione è una facoltà di scegliere e non un obbligo

Nessuno, nemmeno un sedicente illuminato legislatore, conosce meglio di loro le abitudini, le esigenze, le preferenze della clientela

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

Papers

A cura di / Serena Sileoni , Giacomo Lev Mannheimer

Focus 239. Città metropolitane: una nuova tappa di una storia infinita

I governi continuano a girare intorno al problema della ripartizione territoriale del potere, affastellando riforme su riforme e livelli di governo su livelli, senza riuscire davvero a guardare in prospettiva

Europa

23-05-2014 / Serena Sileoni

Ebooks e libri pari non sono

Per il legislatore i libri elettronici non sono ancora uguali a quelli di carta. Non almeno dal punto di vista fiscale

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 237. A pensar male … la dotazione finanziaria dell’Agenzia delle entrate

Viene naturale chiedersi se lo zelo con cui negli anni appena passati l’Agenzia delle entrate ha spedito avvisi di accertamento sia stato in parte anche incentivato, è il caso di dirlo, dal premio finale

Papers

A cura di / Serena Sileoni

BP 124. La cura è mobile

Limitazioni alla mobilità sanitaria come quelle approvate in Campania fanno nascere dubbi sull’efficacia del sistema sanitario pubblico, sulla sua qualità assistenziale e sulla libertà degli assistiti.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Il libero mercato è un’utopia?

Le istituzioni politiche contemporanee non sembrano immuni da una delle più pervicace illusioni novecentesche: ovvero che tocchi proprio alle istituzioni politiche garantire il “benessere” delle persone

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 222. Quel pasticciaccio dei servizi pubblici locali

Nell’attuale disciplina dei servizi pubblici resta un dato comune di un ritorno al passato, quando nell’alternativa tra affidamento diretto o con gara non vi era un’opzione di valore a favore della seconda, come invece la stessa Unione europea chiede

Papers

A cura di / Serena Sileoni

BP 119. La ricetta del ministero

La norma che incoraggia il ricorso ai medicinali generici non comporta risparmi per la spesa sanitaria. L’obiettivo pare essere legato non tanto a risparmi per le finanze pubbliche, ma alla volontà di avvantaggiare una parte della filiera farmaceutica.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 215. Referendum sull’acqua: la verità viene a galla

Questa vicenda non rappresenta la vittoria dei promotori del referendum sull’acqua, ma casomai una sconfitta della democrazia e una dimostrazione che il referendum è un mezzo di facile manipolazione della realtà e del diritto

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 212. Case dell’acqua gratis? Non la bevo!

Iniziative come quella dei Comuni lombardi che usano i soldi dei contribuenti per fare concorrenza alle acque minerali possono apparire innocue, ma nessun bicchiere d’acqua è gratis

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 211. Stessa spiaggia, stesso mare … stesso concessionario?

Quella dei balneari contro le gare per le concessioni sulle porzioni di spiaggia da essi occupati è una battaglia di retroguardia persa in partenza

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 193. Pareggio di bilancio: prospettive per una maggiore credibilità della finanza pubblica

Costituzionalizzare il pareggio di bilancio senza introdurre un tetto alla spesa pubblica non sortirà alcun effetto sulle dinamiche della finanza pubblica.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 190. Art. 41: la proposta dell’Istituto Bruno Leoni

La proposta di modifica dell’Art.41 presentata dal governo non aggiunge nulla di concreto rispetto alle regole vigenti. IBL ha formulato una diversa proposta di modifica, che fa perno sul divieto per lo Stato di fare concorrenza ai privati.

Papers

A cura di / Serena Sileoni , Carlo Stagnaro

BP 102. L’inganno referendario. Perché i quesiti sull’acqua cambiano poco ma peggiorano tutto

Dal punto di vista tecnico la portata dei quesiti è limitata. Il problema è di natura soprattutto politica ed è largamente alimentato dalla fase di incertezza che si aprirebbe.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 181. Art.41 della Costituzione: una proposta

L’art. 41 è stato ampiamente usato per giustificare interventi diretti e indiretti di uno Stato talora imprenditore, talora programmatore. Sarebbe il caso di togliere nell’art. 41 l’enfasi sulla presenza dello Stato e aggiungere la libertà di concorrenza

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 164. Solve et repete. Verso lo stato di polizia tributaria?

Il decreto legge sulla manovra economica (in esame in Senato) contiene due disposizioni che reintroducono nel sistema tributario l’odioso principio del solve et repete, cioè il principio per cui i debiti verso la PA devono essere pagati anche prima di essere accertati, depennato dall’ordinamento fin dagli anni Sessanta.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

BP 86. Breve storia italiana della complicazione normativa

L’opacità delle norme e dei regolamenti, e dunque l’incertezza del diritto, sono una delle maggiori barriere all’ingresso sul mercato italiano. Sarebbe sbagliato ritenere che si tratti di un problema recente.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 154. Le strettoie della banda larga

Per promuovere la diffusione della banda larga, occorre semplificare le procedure burocratiche e ridurre i costi amministrativi. C’è bisogno di consentire al mercato di provvedere da sé, eliminando i vincoli che frenano gli investimenti nel settore.

Papers

A cura di / Serena Sileoni

Focus 119. L’analisi di impatto della regolazione: una complicata semplificazione

L’obbligo di analisi di impatto della regolazione è una forma di semplificazione che finisce per rendere ancor più complesse le procedure. L’AIR sembra pensato in funzione al buon senso comune, ma rischia di non produrre alcun miglioramento.

oggi, 31 Marzo 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni