Pensioni: una riforma per sopravvivere

José Piñera

Prospettive europee per il modello a capitalizzazione In questo libro – che raccoglie vari articoli dell’economista José Piñera – si racconta la vicenda di un paese, il Cile, che all’inizio degli anni Ottanta è riuscito a trasformare in senso liberale quel sistema pensionistico che tante legittime preoccupazioni suscita in Europa e soprattutto in Italia. E […]
ISBN / 88-498-0926-3
pagine / 96
anno / 2004
euro
Collana / Policy

Prospettive europee per il modello a capitalizzazione

In questo libro – che raccoglie vari articoli dell’economista José Piñera – si racconta la vicenda di un paese, il Cile, che all’inizio degli anni Ottanta è riuscito a trasformare in senso liberale quel sistema pensionistico che tante legittime preoccupazioni suscita in Europa e soprattutto in Italia. E come vi sia riuscito puntando sulla libertà di scelta. Consentendo ai cileni d’investire nel loro futuro, il giovane Piñera ha traghettato l’economia del paese latino-americano da una previdenza pubblica ad una privata e concorrenziale, e in tal modo ha permesso pure a rilevanti risorse di essere a disposizione dell’economia produttiva.

Grazie a quella scelta coraggiosa, nel Cile di oggi vi sono milioni di “lavoratori-capitalisti” che possono guardare con ottimismo al futuro, perché la loro pretesa di disporre di un vitalizio poggia su risorse effettivamente accantonate e investite. Un altro effetto rilevante della riforma è stato quello di abbassare notevolmente il costo del lavoro, consentendo all’economia di crescere a ritmi impetuosi. In sostanza, Piñera mostra come la libertà di scelta produca buoni frutti, mentre la statizzazione del sistema previdenziale produce fatalmente irresponsabilità, sprechi e parassitismi.

José Piñera, ex ministro del lavoro in Cile, è ora Senior Fellow del Cato Institute di Washington e Presidente dell’International Center for Pension Reform.